Loading...
CTE Genova erogazione contributo servizi start up PMI innovative
calendario 31/07/2024
pin mappa Italia

CALL TECH UP – CTE GENOVA

Selezione di startup innovative e PMI che promuovano progetti di sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico in ambito culturale e creativo

Grazie a CTE Genova-Opificio digitale per la cultura, il Comune di Genova intende selezionare startup innovative e PMI\PMI innovative, che propongano progetti di sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nell’ambito dell’industria culturale e creativa, utilizzando il 5G e una o più delle tecnologie emergenti: Blockchain, Intelligenza Artificiale e/o Generativa, Data analytics, Realtà aumentata, virtuale e immersiva, Internet of Things e tecnologie quantistiche, il cui uso è subordinato alla disponibilità delle reti mobili ultra veloci 5G e allo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione 6G.

I progetti dovranno collocarsi allo stadio pre-commerciale, con un livello di maturità tecnologica elevato (TRL maggiore o uguale a 5), per consolidare e implementare il potenziale innovativo di risultati ottenuti da precedenti attività di ricerca e sviluppo, tramite l’innalzamento del livello di maturità tecnologica (TRL) per giungere a prodotti e servizi innovativi, negli ambiti indicati al successivo art. 7, finalizzati all’ingresso sul mercato.

I progetti selezionati dovranno afferire ai seguenti ambiti di interesse:

Conservazione e manutenzione: Soluzioni tecnologiche e strumenti digitali che garantiscano il miglioramento dell’efficienza delle attività di conservazione, archiviazione e manutenzione del patrimonio artistico e culturale.

Monitoraggio dei comportamenti dei visitatori per migliorare i contenuti espositivi: Soluzioni tecnologiche e strumenti digitali che abilitano la previsione e l’analisi del comportamento e dei flussi dei visitatori con l’obiettivo di migliorare la fruizione dei contenuti espositivi, offrendo esperienze più coinvolgenti e personalizzate.

Gestione degli spazi e miglioramento dell’accessibilità: Soluzioni tecnologiche e strumenti digitali che garantiscano una migliore gestione degli spazi museali con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’accessibilità dei luoghi di cultura, promuovendo principi di inclusione sociale.

Per questo è previsto un contributo a fondo perduto di euro 28.000 per progetto selezionato e una serie di servizi erogati presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Genova Prà, per supportare lo sviluppo e la sperimentazione di prototipi, prodotti pilota, test e validazione di processi e servizi nuovi o da perfezionare.

Qui il bando e tutti i dettagli dell’iniziativa